Il progetto di ricerca “Narratives on vaccination at the time of COVID -19” ha raccolto e analizzato le testimonianze di una parte rappresentativa della popolazione italiana sulla vaccinazione contro la SARS-CoV2. Questa ricerca narrativa va oltre i sondaggi d’opinione, per comprendere più a fondo le ragioni dei diversi punti di vista e delle diverse esperienze alla base della vaccinazione in Italia. È stata condotta chiedendo pensieri e sentimenti sulla vaccinazione contro la SARS-CoV2 nel panorama della pandemia in corso. La ricerca fornisce un’idea di come le persone di diverse fasce d’età, culture, tradizioni e categorie professionali vivono la vaccinazione contro la SARS-CoV2, e l’impatto sociale, psicologico e fisico percepito. A novembre 2021, su una popolazione italiana totale di 54.009.901 persone, il 79,2% della popolazione era almeno parzialmente protetto, includendo in questo numero sia i riceventi di una singola dose che i pre-infetti che hanno ricevuto una dose. Nella presente ricerca sono state analizzate 412 narrazioni raggruppate come Pro Vax (86,4%), No Vax (8,3%) e Esitanti (4,4%). I risultati hanno mostrato differenze significative nella lunghezza e nella modalità delle narrazioni sulla vaccinazione. Nonostante la riluttanza a vaccinare, molte narrazioni testimoniano la speranza per il futuro, sia come restituzione della normalità perduta sia come costruzione di una nuova realtà.