Efficientismo vs narrazione – una conversazione con June Boyce Tillman Autore dell'articolo:Enrica Leydi Articolo pubblicato:1 Novembre 2022 Categoria dell'articolo:Medicina Narrativa Commenti dell'articolo:0 Commenti Continua a leggereEfficientismo vs narrazione – una conversazione con June Boyce Tillman
A word in four hundred words: totem Autore dell'articolo:Enrica Leydi Articolo pubblicato:1 Novembre 2022 Categoria dell'articolo:English Posts Narrative Medicine Commenti dell'articolo:0 Commenti Continua a leggereA word in four hundred words: totem
Una parola in quattrocento parole: totem Autore dell'articolo:Enrica Leydi Articolo pubblicato:1 Novembre 2022 Categoria dell'articolo:Medicina Narrativa Commenti dell'articolo:0 Commenti Continua a leggereUna parola in quattrocento parole: totem
“Rabbia, rabbia contro il morire della luce”: Ageismo – di Jonathan McFarland Autore dell'articolo:Medicina Narrativa Articolo pubblicato:31 Ottobre 2022 Categoria dell'articolo:Medicina Narrativa Commenti dell'articolo:0 Commenti Continua a leggere“Rabbia, rabbia contro il morire della luce”: Ageismo – di Jonathan McFarland
Quando saremo “abbastanza”? La tensione tra salutismo e resistenza salutista nei media del benessere contemporanei – di Carol-Ann Farkas Autore dell'articolo:Medicina Narrativa Articolo pubblicato:30 Ottobre 2022 Categoria dell'articolo:Medicina Narrativa Commenti dell'articolo:0 Commenti Continua a leggereQuando saremo “abbastanza”? La tensione tra salutismo e resistenza salutista nei media del benessere contemporanei – di Carol-Ann Farkas
FRAGILITÀ DEGLI OPERATORI SANITARI. DARE VOCE A Ciò CHE SI TACE – di Elena Vavassori Autore dell'articolo:Medicina Narrativa Articolo pubblicato:29 Ottobre 2022 Categoria dell'articolo:Medicina Narrativa Commenti dell'articolo:0 Commenti Continua a leggereFRAGILITÀ DEGLI OPERATORI SANITARI. DARE VOCE A Ciò CHE SI TACE – di Elena Vavassori