La comunicazione non verbale è spesso definita come “linguaggio del corpo“. Si tratta anche di una parte molto importante del rapporto quotidiano tra medico e paziente.
Il linguaggio del corpo dice molto sul nostro interesse e sul nostro impegno nella comunicazione che stiamo avendo. Anche quando “diciamo le cose giuste”, il messaggio può andare perso se il nostro linguaggio del corpo suggerisce che stiamo pensando qualcosa di molto diverso. È importante che la nostra postura, il contatto visivo, l’espressione facciale e il tatto corrispondano tutti alle parole che stiamo usando.
Pensate ad esempio ai seguenti quattro elementi del linguaggio corporeo nella comunicazione con pazienti/clienti:
– Postura del corpo (come ci si siede o si sta in piedi): comunicheremo molto meglio quando porteremo il nostro volto allo stesso livello dell’altra persona e non torreggeremo sopra di loro, se lui o lei è a letto o su una sedia. Dobbiamo essere rilassati, non irrequieti e impazienti. Ed è importante adottare una posizione “aperta”, mostrando alla persona che vogliamo essere presenti e che non siamo disperati di correre via e fare qualcos’altro – stare ben lontani dalla persona con le braccia incrociate e scrutare costantemente con gli occhi la porta non è esattamente un incoraggiamento alla buona comunicazione.
– Contatto visivo: mantenere un buon contatto con la persona, ma senza fissarla – e ricordare che per le persone di alcune culture, mantenere troppo il contatto con gli occhi può sembrare un po’ rude. Questo sottolinea l’importanza di conoscere le persone di cui ci prendiamo cura e d’imparare come affrontarle nel modo giusto.
– Espressione facciale: tanto di ciò che pensiamo è dato dalle espressioni sul nostro volto. Potremmo anche non renderci conto che stiamo roteando gli occhi, smorzando o soffocando uno sbadiglio, nessuna di queste cose incoraggerà i pazienti / clienti a continuare a parlare con noi. Dobbiamo essere consapevoli delle nostre espressioni facciali e controllarle in ogni momento.
– Tocco: il tocco è un mezzo di comunicazione molto potente. Toccare leggermente la mano di una persona può trasmettere la vostra preoccupazione e il vostro affetto per loro. Ma come per il contatto visivo, il tocco deve essere appropriato, e ci sono importanti questioni culturali intorno al tocco che devono essere comprese. È anche importante che il paziente/cliente dia il permesso di toccarli.
Gli studi sul linguaggio del corpo sono stati e sono davvero numerosi, eterogenei e di grande interesse.
Ad esempio, una nuova ricerca condotta da una coppia di scienziati di Stanford rivela che l’analisi quantitativa d’indizi non verbali può indicare la capacità di una persona di apprendere e la forza delle sue capacità creative. I ricercatori hanno trasformato lo studio sui segnali non verbali in un grande progetto di dati, utilizzando le videocamere del VHIL (Virtual Human Interaction Lab) per misurare gli esatti movimenti dei corpi, degli arti e delle teste dei partecipanti. Lavorando con un centinaio di soggetti e registrando a 30 fotogrammi al secondo, l’esperimento ha prodotto una montagna di dati, che hanno analizzato con un modello di apprendimento meccanico addestrato a identificare oggettivamente gli indizi che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Hanno poi applicato la tecnica a un esperimento che potrebbe rivelare il ruolo che il linguaggio corporeo gioca nel modo in cui una persona può insegnare ad un’altra.
Gli scienziati hanno ripetuto questo scenario 50 volte, e hanno inserito i dati della telecamera e i punteggi dei test nel loro modello per identificare i comportamenti che sono correlati con punteggi di test poveri.
Bailenson, uno degli scienziati, ha detto:
“Secondo il nostro campione e il nostro compito, gli studenti con movimenti estremi con la parte superiore del corpo tendevano ad imparare peggio degli altri”.
Un’altra ricerca, chiamata “A Virtual Midas Touch? Touch, Compliance e Confederate Bias in Mediated Communication“, esplora se il noto effetto del tocco di Mida (un breve tocco alla spalla o alla parte superiore del braccio aumenta il comportamento d’aiuto delle persone e la disponibilità a soddisfare le richieste) è operativo anche nelle interazioni mediate, dove l’atto tattile è sostituito dalla stimolazione elettromeccanica attraverso un display tattile. Con due esperimenti e una meta-analisi, dimostrano che la stimolazione attraverso un display tattile può indurre un comportamento d’aiuto simile a quello di un vero contatto fisico interpersonale. Questo effetto del tocco virtuale di Mida suggerisce che gli stimoli elettromeccanici vengono elaborati in modo simile al tocco reale.
Un altro interessante studio, chiamato “Model of nonverbal exchange in physician-patient expectations for patient involvement”, esamina la letteratura sugli aspetti non verbali dell’interazione medico-paziente, concentrandosi su come le aspettative sul coinvolgimento del paziente vengono trasmesse e negoziate da medici e pazienti. Vengono esaminati i risultati importanti di questo processo, come la soddisfazione, l’aderenza e la salute del paziente. Viene presentato un modello di negoziazione medico-paziente che prevede quattro stili d’interazione per esaminare il processo di negoziazione e gli effetti del coinvolgimento del paziente sui risultati. Il modello può essere utile per esaminare le aspettative dei pazienti in evoluzione per il loro coinvolgimento e i successivi processi di negoziazione che si svolgono all’interno di uno o più incontri medico-paziente. Il modello può anche essere utile per lo studio delle relazioni medico-paziente nuove e continue, in termini di cambiamento dei modelli di comunicazione non verbale che si verificano in funzione delle aspettative del medico e del paziente in merito al coinvolgimento del paziente.
Infine, “Do Iconic Hand Gestures Really Contribute to the Communication of Semantic Information in a Face-to-Face Context?”, uno studio che mette a confronto l’efficacia comunicativa dei gesti iconici visti in un contesto faccia a faccia rispetto a quelli visti in video. I risultati sono abbastanza sorprendenti in quanto i gesti sembravano altrettanto efficaci, e in alcuni casi ancora più efficaci nel comunicare le informazioni di posizione e dimensione quando si sono verificati nella condizione faccia a faccia rispetto al video.