Dall’escalation della SARS-COVID19 da focolaio a pandemia nel marzo 2020, abbiamo raccolto incessantemente le narrazioni dei cittadini – studenti, operatori sanitari, impiegati, disoccupati, pensionati – utilizzando un luogo libero dove lasciare la propria voce su pensieri, sentimenti, credenze sull’esperienza più dirompente sui nostri paesi occidentali dopo la seconda guerra mondiale.
La primavera, l’estate e l’autunno di quest’anno, il 2021, sono stati anche momento di raccolta quando le cose sembravano sostanzialmente cambiare con l’avvento dei vaccini: la narrazione del 2021 aveva due spunti, un primo legato all’esperienza con la vaccinazione, ma dato il fermento attuale, è fuori dallo scopo di questa rubrica; e un secondo legato a una valutazione diacronica globale, passando dal passato, “Covid era…”, al presente, “Covid è…”, e aggiungendo il tempo futuro con questo “incipit” “Per il futuro spero…”. Mentre Covid era… e Covid è… da un punto di vista linguistico sono neutri, nel prompt narrativo “Per il futuro, spero”, c’è in effetti un pregiudizio, aggiungendo la parola “Hope”, che influenza l’essere speranzosi.
(In dettaglio, la piattaforma era accessibile dalla pagina web https://www.medicinanarrativa.eu/narrarsi-ai-tempi-della-vaccinazione-da-covid-19.)
Abbiamo avuto 459 accessi, con 53 (12%) info non analizzabili, principalmente persone curiose del progetto di ricerca, 129 risposte quantitative relative al dominio della vaccinazione (29%) e 277 (60%) narrazioni complete, indicando il grande successo di questa agenzia di coinvolgimento della cittadinanza. Infatti, siamo andati oltre l’attuale pratica narrativa malattia narrativa, ma siamo stati più vicini a paradigmi legati ad ascoltare la voce della popolazione, andando oltre le indagini eccessivamente semplificando (70% donne, 28% donne e 2% che non ha specificato).
Per analizzare le loro narrazioni, ispirandoci ad esse, mentre si dispiegano nel tempo, è risultato abbastanza chiaro che la possibile migliore classificazione da utilizzare, al di là della bellezza di ogni narrazione, era quella sviluppata da Arthur Frank, caos, restituzione e ricerca.
- La narrazione del caos, che in realtà è una non-storia: c’è poca spinta narrativa o sequenza, solo un elenco di cose negative che non miglioreranno mai e dalle quali il narratore è quasi sopraffatto. La storia segnala una perdita o mancanza di controllo, e la medicina non può fare nulla.
- Narrazione di restituzione: questa è la storia più favorita dai medici e da altri operatori sanitari e pone l’accento sul ripristino della salute. Queste narrazioni hanno spesso tre momenti: iniziano con la miseria fisica e l’inadempienza sociale, continuano con il rimedio (ciò che deve essere intrapreso) e finiscono con il momento in cui il rimedio viene preso; inoltre, il narratore descrive come il comfort fisico e i doveri sociali vengono ripristinati.
- Quest narrative: questa è la storia del narratore, dove il narratore ha il controllo delle cose. I narratori raccontano come hanno affrontato la malattia “a testa alta” e hanno cercato di usarla, di guadagnare qualcosa dall’esperienza; il racconto è una sorta di viaggio, con una partenza riconosciuta, un’iniziazione (la sofferenza mentale, fisica e sociale che le persone hanno vissuto) e un ritorno (il narratore non è più malato ma è ancora segnato dall’esperienza). La nostra iniziazione al mondo, nel viaggio dell’eroe, è stata l’improvvisa apparizione del COVID-19 e l’inizio di una nuova era.
Ad un primo sguardo, sembra che la narrativa del Caos sia legata principalmente alle persone che dicono NO: un anno fa, No Mask, No Social Distancing, e quest’anno No Vax, No Green Pass. Questa potenziale Narrativa del Caos deve essere inclusa nella più grande comunicazione metanarrativa dei media del Caos: gli atti di quest’anno con i cambiamenti del target di persone da vaccinare, l’imposizione del Green Pass, la necessità di anticipare la terza dose, le incertezze fornite da meravigliosi ma brevissimi studi clinici hanno creato una enorme sfiducia nelle istituzioni. Basandosi sul vero caos che è l’incessante mutazione del virus.
Tuttavia, nonostante un Caos quotidiano nelle notizie, il Caos non è nemmeno pervasivo in alcune narrazioni die NO, che tende a prevedere e vedere cospirazioni ingannevoli nella geopolitica (così per COVID era e Covid è le risposte vanno dall’ipotesi del virus sintetico di Wuhan, ai progetti degli Illuminati per promuovere un governo mondiale tirannico), ma sono molto pochi, e dovremmo quindi essere molto cauti prima di usare la cultura del biasimo. Molte persone NO che hanno lasciato la loro narrazione sono ancora nel caos per i prossimi passi da fare, ponendosi questo tipo di domande: Vado o non vado a vaccinarmi? – e questo appartiene all’esitazione, – e oltre a questo c’è una questione di stile di vita: Sono così interessato a tornare ad una vita sociale, se c’è una tale confusione in giro?
Questo tipo di Caos raggiunge paradossalmente la posizione esistenziale Quest; cioè “Cosa ci faccio qui? Cosa devo fare?”, senza una chiara definizione tra i confini. La ricerca è una ricerca che va dalla comprensione delle cause all’apertura alle nuove possibilità del vivere. Come insegna Arthur Frank, trovare un nuovo stile di vita, data una certa condizione.
Andiamo ad analizzare altre narrazioni di Covid era e Covid è e per il Futuro spero: nella maggioranza dei vaccinati, le narrazioni del 2020 – la prima sembravano così lontane nel tempo, come provenienti da un’altra epoca, dove prevaleva la Narrativa del Caos, e descrivevano Covid come un mostro, un assassino; ma poi le cose sono cambiate e sta ancora prevalendo la Narrativa della Restituzione del 2020 e 2021: un anno fa la Restituzione si otteneva con l’allontanamento sociale, i lock down e le maschere, ora con le vaccinazioni. Covid è, 2021
“Il peggiore dei mali che ha portato in superficie un’ignoranza pervasiva da parte di molti, che è stata soppressa per anni”.
“Il Covid è un virus pericoloso che ora è parzialmente conosciuto, ma che è destinato a durare nel mondo per molti anni perché muta continuamente e per il quale non esiste ancora una cura efficace. Dovremo imparare a conviverci”.
Tuttavia, la posizione di Restitution è molto comune in ogni narrazione che termina, dopo il prompt “per il futuro spero”:
“…spero che tutto torni alla normalità”.
“Ritornare ad abbracciarsi”.
“La pandemia sarà risolta, così potremo tornare a vivere con la tranquillità che avevamo prima”.
“Spero che i NO VAX siano aboliti, ridotti a zero, con qualsiasi mezzo”.
“Per tornare alla normalità. Questo è tutto”.
Le Quest Narratives sono più ampie, abbracciano temi multidimensionali: dalla salute del popolo, alla salute dei piani e del cosmo: gridano non per tornare al passato, quel passato che io tante Restitution narratives ho venerato come un idolo intoccabile, ma guardano al futuro: e nei vaccinati ecco alcuni stralci delle loro narrative come lezioni per il futuro.
“Per il futuro, spero che riusciremo a creare le condizioni per far sì che la maggior parte della popolazione mondiale sia vaccinata, che in caso di una successiva pandemia si possa imparare dall’esperienza fatta, e che tutti diventino più consapevoli che in situazioni come queste bisogna pensare in termini di benessere collettivo e che nessuno si salva da solo.”
“Che si possa ripensare un futuro: se torniamo a ‘come era prima’ perderemo un’occasione imperdibile per cambiare la realtà e risolvere problemi ancora più urgenti”.
“Che questa lezione ci faccia capire la fallacia di ogni presunzione di “onnipotenza” e ci spinga a riorientare il nostro stile di vita un po’ più libero dalla frenetica ossessione di fare sempre di più, di andare sempre più lontano, di andare sempre più veloce (ma verso dove?).
“Spero che possiamo capire che siamo fatti per vivere “insieme” e questo significa interessarci maggiormente al bene di tutti e non solo al nostro beneficio immediato; che la misura del tempo è il battito del nostro cuore (il secondo e non i mille o micro secondi); che dobbiamo aspettare molti mesi per raccogliere ciò che abbiamo seminato nei campi; che ci vogliono nove mesi per far nascere un bambino che poi ha bisogno di molti altri anni per svilupparsi pienamente; che quando un essere umano muore, un pezzo di noi se ne va con lui; che probabilmente la cosa migliore che possiamo fare è lasciare un buon ricordo motivato di noi in coloro che rimangono. .. “
Queste sono autentiche Quest Narratives: per il futuro abbracciano l’opportunità di cambiare, la fragilità dell’essere umano, dichiarando i limiti dell’era dell’Antropocene nel suo ritmo accelerato, con l’essere umano al centro dell’universo, e abbracciando le nuove generazioni che verranno, lasciando un segno di memoria tangibile.
La voce dei cittadini dovrebbe essere più ascoltata in una narrazione lontana, accettando come primo punto la posizione iniziale e cercando di portarli tranquillamente fuori dalla loro zona di comfort di mentalità: alcune delle narrazioni stavano testimoniando la bellezza della vita sulla terra, in qualsiasi condizione, guardando pieno di speranza al futuro. Forse, più che un pregiudizio, quella parola speranza rappresenta una delle nostre forti convinzioni.