La World Health Organization ha scritto delle line guida intitolate “Quale è l’evidenza del ruolo delle Arti nel migliorare la salute e il benessere” a novembre del 2019, identificando quattro tipi di risposte alla fruizione dell’arte:
- Psicologica: gestione del sé più efficace, migliore strategia di coping, regolazione delle emozioni.
- Fisiologica: rilascio inferiore di ormoni dello stress, rafforzamento del sistema immunitario, più eleva-ta resistenza cardiaca.
- Sociale: senso di solitudine diminuito, aumento del sostegno sociale, comportamento sociale più adeguato.
- Comportamentale: aumento dell’esercizio fisico, adozione di comportamenti più sani, sviluppo delle abilità.
Le arti sono uno strumento di cura e le recenti ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato il benessere in termi-ni di rilascio di neurotrasmettitori che placano l’intensità disfunzionale delle emozioni e attivano la capacità di resi-lienza, e di progettualità, di emozioni disfunzionali. Sem- pre più, questo ponte tra le scienze artistiche e le scienze della salute viene utilizzato dalle Humanities per la Salute e il Benessere, e per formare, integrare e fortificare il curri- culum del professionista sanitario attraverso lo sviluppo di competenze quali l’empatia, il pensiero critico e analogi- co, la creatività, l’ascolto attento, l’osservazione e la com- prensione profonda.
Il seminario nasce dall’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato.
OBIETTIVI:
- riconoscere le emozioni, proprie e delle persone in cura
- utilizzare la pittura e le arti figurative a scopo terapeutico e di distrazione dalla sofferenza
- personalizzare i benefici terapeutici della musica.
- Sapere quali sono gli spazi che inducono benessere nelle persone
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto ai professionisti sanitari che desiderano approcciare altri linguaggi di cura: medici, infermieri, altri operatori sanitari, responsabili degli Uffici Relazioni con il Pubblico, responsabili degli uffici di formazione, decision makers, rappresentanti di associazioni di pazienti, volontari, filosofi, antropologi, giornalisti e altri esperti in comunicazione.
CREDITI ECM
Il seminario è accreditato dal sistema di Educazione Continua in Medicina il programma nazionale del Ministero della Salute per la formazione degli operatori sanitari.