

I LINGUAGGI DELLE ARTI PER LA CURA. Focus su Letteratura, Musica e aRTI VISIVE per il benessere
11-12-13 settembre 2025 in presenza a Milano o in live streaming
Il seminario nasce dall’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato.
L’obiettivo del corso è rafforzare la conoscenza su:
- Il potenziale dei linguaggi di cura diversi dalla parola nella gestione e trasformazione delle emozioni, nella sfera cognitiva e riflessiva e nella creatività.
- Le basi neuro scientifiche e fisiologiche su cui poggiano i linguaggi d’arte per parlare di evidenze terapeutiche. Scoprire come reagisce il nostro cervello di fronte alle arti e nelle situazioni estetiche.
- Come utilizzare la pittura, le arti figurative e letterarie come la poesia, a scopo terapeutico.
- Come utilizzare e personalizzare i benefici terapeutici dei linguaggi delle arti, per distrarsi dalla sofferenza e prevenire il burnout.
- Sapere quali sono gli spazi che inducono benessere nelle persone.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto ai professionisti sanitari e non, che desiderano approcciare altri linguaggi di cura: medici, infermieri, altri operatori sanitari, responsabili degli Uffici Relazioni con il Pubblico, responsabili degli uffici di formazione, direzioni sanitarie, decision makers, rappresentanti di associazioni di pazienti, volontari, arte terapeuti, assistenti sociali e tutte le altre professioni di aiuto, educatori ed educatori museali, filosofi, antropologi, giornalisti e altri esperti in comunicazione.
Contenuti del corso
- Le neuroscienze e la neuroestetica degli spazi, suoni e visioni
- Arte, colore ed emozioni
- Esperienze di applicazione delle arti visive ai contesti di cura
- Insegnare con la poesia, poesiaterapia e caviardage
- Close reading e letteratura
- A ciascuno il suo linguaggio di cura
- La formazione all’utilizzo dei linguaggi della cura basati sulle arti nei contesti sociali e sanitari
Crediti ECM
Il seminario è accreditato dal sistema di Educazione Continua in Medicina, il programma nazionale del Ministero della Salute per la formazione degli operatori sanitari. Solo per chi frequenterà in presenza.
Scarica la brochure
Faculty nazionale e internazionale
La faculty è composta da professionisti esperti nell’utilizzo di questi linguaggi di cura applicati ai contesti di salute.
- MARIA GIULIA MARINI – Direttrice Area Sanità e Salute ISTUD, President of European Narrative Medicine Society
- STEPHEN LEGARI – Arteterapista presso il Montreal Museum of Fine Arts
- CRISTINA MASELLI – Medico oftalmologo e membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN)
- OURANIA VARSOU – Docente senior in Anatomia , University of Glasgow
- PAOLO FUMAGALLI – Direttore U.O.C. Cure Palliative – Mede
- CAMILLA CORRADI – Giornalista scientifica, Area Sanità e Salute ISTUD