COVID-19: quando il mondo perde il controllo

Un contributo di Susana Magalhães, Research Integrity Officer presso l’Instituto de Investigação e Inovação em Saúde – i3S (Università di Porto). 

I mass media stavano aspettando da tempo il primo caso di COVID-19 in Portogallo. Il 2 marzo sono stati segnalati i primi due casi, il che non ha reso felice nessuno, ovviamente, ma ha sicuramente “rassicurato” coloro che si chiedevano perché questo virus non avesse ancora colpito il nostro paese. Improvvisamente, di fronte alla realtà di una malattia sconosciuta, con varie esperienze di malattia e diverse opinioni della società su quelle colpite dal virus, il popolo portoghese ora deve affrontare questioni etiche e culturali.

Dal momento che è altamente contagioso, la minaccia ci impone di proteggerci il più possibile dai contatti sociali, rifugiandoci nelle nostre case, dove possono essere conservati gli articoli del supermercato, il che potrebbe essere molto utile nel caso in cui l’OMS dichiari che il mondo sta effettivamente affrontando una pandemia. L’astenersi dal contatto umano e dalla socializzazione è totalmente l’opposto delle abitudini e dei valori portoghesi, il che spiega l’inquietante realtà che questo virus sta costruendo intorno a noi.

L’invisibile minaccia, ora visibile, svela anche la fragilità che medicina, scienza e società occidentali, in complicità, sono state in grado di coprire, mascherare, trasfigurare. L’invecchiamento, la malattia, gli errori e le falle e l’imperfezione finale – la morte – sono stati costantemente tradotti come gioventù persistente, corpi sani per tutta la vita, azioni prive di errori e vite senza morte. COVID-19 ci ricorda che non solo siamo ancora vulnerabili, ma anche che è proprio questa vulnerabilità che ci rende umani. Così umani da essere curanti, rischiare la nostra salute per prenderci cura di coloro che si ammalano e non lasciare che il panico detti regole sulle nostre vite (ma questa è una missione difficile in un mondo globalizzato, dove le informazioni scorrono ogni minuto, disegnando immagini false insieme a quelle reali, offrendo notizie false accanto a storie vere). L’ideale individuale principale da perseguire ai nostri giorni – la libertà – è ora presentato con i limiti che ha sempre avuto, ma poche persone erano e sono ancora disposte ad accettare: i limiti imposti dal bene comune e dall’Invisibile Altro. Il dovere di prendersi cura e le ampie quarantene a livello di comunità sono questioni etiche e politiche che il nostro Paese dovrà affrontare, se lo scenario diventerà più serio nel prossimo futuro.

In Cecità, uno dei romanzi di José Saramago, vincitore del Premio Nobel, entriamo in una città colpita da un’epidemia di cecità, che espone tutti i tratti umani colpite da essa: amore, lealtà, paura, eroismo, codardia, violenza, felicità, illusione. Il disastro mette in luce i punti di forza e le debolezze delle persone durante la quarantena della comunità, rivelando la peggiore cecità, che non è la malattia in sé, ma ciò che gli esseri umani non sono stati in grado di vedere, anche prima che si ammalassero. COVID-19 non è la punizione della natura per ciò che abbiamo fatto per l’ambiente, né è una piaga che è venuta a farci vedere allo specchio. Tuttavia, è sicuramente un’opportunità per allontanarsi dal mondo frenetico globale e vederci dentro.

Questo articolo ha 5 commenti.

  1. Alessandra

    Tutto bene

  2. Alessandra

    Interessante

  3. Alessandra

    È stata un successo

  4. Alessandra

    Grazie per l’esperienza

    1. Alessandra

      Mi sarà dì aiuto

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.