Christos Lionis lavora presso la Clinica di Medicina Sociale e di Famiglia (CSFM) della Facoltà di Medicina dell’Università di Creta come professore di Medicina Generale e Assistenza Sanitaria Primaria e direttore. È stato nominato professore ospite di medicina generale presso l’Istituto di salute e medicina dell’Università di Linkoping, in Svezia. Ha partecipato attivamente allo sviluppo delle cure primarie e della medicina generale in Grecia e a livello internazionale. Diverse proposte di ricerca in collaborazione con il CSFM sono state finanziate dall’UE e da agenzie internazionali, con un impatto sullo sviluppo delle capacità delle cure primarie e della sanità pubblica in Grecia. È coinvolto in qualità di editore e consulente in diverse riviste internazionali. È membro del Consiglio direttivo di varie organizzazioni professionali, tra cui quella del WONCA Working Party on Mental Health, di cui è attualmente presidente. È stato insignito di borse di studio onorarie dal Royal College of General Practitioners, dall’Organizzazione Mondiale dei Collegi Nazionali, delle Accademie e delle Associazioni Accademiche dei Medici di Medicina Generale/Famiglia (WONCA) e dalla Società Europea di Cardiologia. Christos ha pubblicato 411 articoli su riviste internazionali citate in PubMed. Dal 2019, Christos è membro del gruppo di esperti della Commissione europea sui modi efficaci di investire nella salute.
Il termine “compassione” è stato oggetto di diversi tentativi di definizione; tuttavia, permane una certa confusione sul suo significato preciso, che spesso porta a confondere parole come amore, altruismo, solidarietà e gratitudine. Inoltre, la compassione viene spesso confusa con l’empatia, complicandone ulteriormente la comprensione.
Per molti individui, la compassione è percepita come un’esperienza emotiva diretta verso coloro che soffrono. In un capitolo del libro di Seppala et al. (2017), Goetz e Simon Thomas discutono della compassione non solo come emozione discreta, ma anche come forza motivazionale e trasformativa. Essi sostengono che è imperativo distinguere tra l’esperienza emotiva soggettiva della compassione e la motivazione più profonda a fornire assistenza e sostegno agli altri. Sia l’esperienza emotiva che l’aspetto motivazionale sono considerati componenti essenziali del processo cognitivo che genera l’intenzione di alleviare la sofferenza.
Questa dimensione comportamentale, che accompagna le emozioni e i sentimenti, serve a differenziare la compassione dall’empatia. È vero che spesso si fa confusione tra compassione ed empatia. La compassione è una risposta specifica alla sofferenza di un’altra persona (Goetz e Simon Thomas). È quindi importante definire la sofferenza, che è un concetto centrale nella discussione sulla compassione. La sofferenza è comunemente intesa come il risultato di una malattia, di una ferita, di un disagio mentale o di un trauma.
Ekman ed Emma (2017), seguendo l’approccio di Budish, descrivono tre tipi di sofferenza. Il primo tipo è la sofferenza esplicita, causata da una condizione specifica (malattia o lesione). Secondo questi autori, il secondo tipo è la sofferenza del cambiamento, che deriva dall’incertezza o dalla nostra incapacità di accettare l’impermanenza, mentre il terzo tipo è la sofferenza onnipervasiva, legata alla consapevolezza che le cose sono diverse da come le desideriamo o ci aspettiamo. Riconoscere la sofferenza e i suoi tre tipi è un’abilità essenziale per gli operatori sanitari.
Katie Williamson, nella sua relazione sulla gratitudine, la compassione e l’orgoglio, li definisce appelli emotivi o emozioni morali che spingono a cambiare il comportamento. L’autrice definisce la gratitudine come “un’espressione di gratitudine e apprezzamento per ciò che si ha o si vive” e la compassione come “il sentimento di cura o preoccupazione per gli altri che vivono un disagio o una disgrazia”. Inoltre, secondo l’autrice, l’orgoglio è definito come “il sentimento di profonda soddisfazione per i risultati ottenuti”. Sebbene la compassione sia spesso intesa come un sentimento o una preoccupazione, sono d’accordo con l’affermazione di Williamson secondo cui tutte e tre le emozioni condividono le qualità di guidare il cambiamento del comportamento attraverso ricompense interne e la durata. Sfruttando le emozioni morali si può creare una ricaduta unica su altri comportamenti non bersaglio ed evocare emozioni simili in altri.
È importante aggiungere che, secondo Strauss et al. (2016), la compassione coinvolge tre processi: cognitivo, affettivo e comportamentale. Si è già detto che la sofferenza svolge un ruolo critico nella mobilitazione della compassione, in quanto avvia il processo di mentalizzazione. Tuttavia, il semplice riconoscimento della sofferenza da parte degli operatori sanitari non è sufficiente a coltivare la compassione. Allo stesso modo, il comportamento filantropico o altruistico e le emozioni morali non devono essere confusi con la compassione per diversi motivi: a) non è presente la triplice combinazione di processi cognitivi, affettivi e comportamentali. b) La presenza di compassione non garantisce un comportamento di aiuto. c) Non si verificano costantemente in risposta alla sofferenza o al bisogno (Goetz e Simon-Thomas, 2017).
Sebbene questi fattori possano spingere a cambiare il comportamento e meritino attenzione, soprattutto in tempi di crisi mentale universale e di sofferenza diffusa, non devono essere scambiati per compassione.