Il Workshop intensivo “Scienza e Tecnologia della Medicina Narrativa” intende presentare ai professionisti sanitari e agli stakeholders gli strumenti più raffinati e aggiornati di questa disciplina, col fine di elaborare strategie di applicazione della scienza della Medicina Narrativa all’interno della propria organizzazione, analizzare le evidenze che emergono dalle narrazioni in sanità, e comunicarle in maniera scientifica tramite pubblicazioni.
Il Workshop si terrà dal 7 all’11 ottobre a Baveno (VB), a poca distanza da Milano, presso il centro di formazione della Fondazione ISTUD.
Fondazione ISTUD offre la possibilità di usufruire di una partecipazione gratuita tramite l’invio di un progetto di Medicina Narrativa entro e non oltre il 20 settembre 2015:
– A questo concorso possono partecipare solo gli iscritti al Workshop.
– L’elaborato deve essere lungo non più di sei cartelle e deve essere redatto in Times New Roman 12, con interlinea singola.
L’elaborato sarà giudicato in base a tre diversi criteri: il livello di complessità del progetto, il suo grado di realizzazione e il suo possibile impatto sulla pratica clinica.
La commissione giudicatrice degli elaborati sarà composta da Maria Giulia Marini, Paola Chesi e Luigi Reale (Fondazione ISTUD – Area Sanità e Salute).
Questa possibilità mi affascina e mi tenta. Dall’esperienza finora avuta direttamente avrei poche cose da presentare tranne il mio grande entusiasmo nel crederci e l’idea di un progetto che se si realizzasse darebbe miglioramenti ai malati e possibilità migliori ai curanti.
Ma come mi è già stato consigliato io già sto frequentando un corso e quindi non sarebbe opportuno e comunque il termine per iscriversi credo sia già scaduto.
Spero che qualcuno a cui sono riuscita a trasmettere qualcosa e che abbia più strumenti e possibilità rispetto a me ci provi e magari chissà potrebbe chiamarmi a partecipare al progetto.
Pensare in grande e sperare mantenendo il contatto con la realtà credo che sia meraviglioso