PERCHÉ LA RIVISTA CRONACHE DI SANITÀ E MEDICINA NARRATIVA
C’è tantissimo fermento negli ospedali e nelle altre istituzioni sanitarie intorno alla medicina narrativa e alle Humanitas per la Salute e Mediche (traduzione di Medical Humanities).
Sono tanti gli esperimenti, i progetti e le iniziative che molto verosimilmente contribuiscono a innalzare la qualità delle cure, e la qualità della vita dei professionisti sanitari.
Di fatto, quasi tutti gli operatori sanitari che stanno applicando un approccio narrativo si sentono arricchiti dentro, anche se magari sono esposti ad ascoltare in maggiore profondità la vulnerabilità dei pazienti e quindi ad entrare in contatto con la propria possibile forte fragilità.
D’altro canto, è proprio anche attraverso l’ascolto narrativo che la persona malata può attivare quelle risorse interiori che lo portano a scegliere, a occuparsi di sè, a ridefinire le scelte delle proprie priorità esistenziali.
Le riviste di Medicina narrativa e humanitas scientifiche in genere sono tutte in inglese (e anche questa lo è con il suo bilinguismo) e non lasciano spazio alla divulgazione e diffusione e scambio culturale e esperienziale: la nostra rivista desidera considerare innanzitutto non solo i medici come protagonisti del percorso di cura ma anche le altre professioni, gli infermieri, gli psicologi, gli assistenti sociali, filosofi che si occupano di bioetica e tante ancora professioni e competenze che non possono essere sinceramente sintetizzate sotto il nome di “medicina narrativa”.
Per noi è “Sanità narrativa” la definizione, la filosofia e la pratica da sviluppare e da portare avanti, inclusiva delle tante professioni coinvolte.
Questa rivista sceglie ogni mese un tema particolare di interesse per l’ecosistema sanitario: li sceglie “con cura”, passando dal benessere dei professionisti sanitari, al mondo dei bambini e degli adolescenti, a quello degli anziani, alla digitalizzazione, al linguaggio, alle emozioni e così via… tanto l’elenco potrebbe diventare infinito.
A oggi questa rivista, grazie al suo bilinguismo, è letta in tutto il mondo: e siamo quindi anche noi, orgogliosi del nostro servizio sanitario, a dar voce oltre alle esperienze e alla conoscenza sul tema che proviene anche dall’Italia, senza fuggire dal nostro paese, ma facendo qualcosa rimanendo qui.
Sui giornali c’è un gran frastuono su salute e sanità, e ogni anno esce fuori un tema che i politici scelgono e manipolano: dall’antica sperimentazione Di Bella, alle influenze suine, alle vaccinazioni si/no.
Noi non entreremo in questa politica, nè vi prenderemo parte, mantenendoci indipendenti, così come è sempre stata ISTUD. Mostrando quindi, per queste annose questioni, i fatti nella maniera più controlaterale possibile, indicando i vantaggi e gli svantaggi delle specifiche questioni trattate.
Invitiamo i lettori a sottoporre i propri scritti al Comitato Editoriale della Rivista, affinchè questo sapere venga raccolto e letto in Italia e nel mondo.
La rivista è gratuita, anche se ISTUD sostiene interamente il costo della redazione: pensiamo che così debba essere perché così raggiungiamo più persone, anche in paesi che hanno condizioni sociali e demografiche diversi dalle nostre.
Il Comitato Editoriale è composto da membri dell’Area Sanità di ISTUD e da membri della Società Italiana di Medicina Narrativa e da esperti internazionali.
Narrarsi non significa solo autonarrarsi, ma anche scrivere di altri, commentare sui blog, usare il dialogo e la dialettica e questo e quello che ci attendiamo da scrittori e lettori incuriositi, affascinati e esperti delle Humanitas per la Salute.
Comitato editoriale della rivista
Direttore: Maria Giulia Marini, Epidemiologist and Counselor, Director for Innovating health care, ISTUD, Milan
Coordinatore Redazione: Benedetta D’Astolto, ISTUD
Comitato Editoriale
- Carol Ann Farkas, Professor of Medical Humanities, MCPHS, Massachussett College of Pharmacy and Health Sciences University, Boston
- John Launer: honorary consultant at the Tavistock Clinic, London, and honorary president of the Association of Narrative Practice in Healthcare
- Stefania Polvani, President of the Società Italiana di Medicina Narrativa, Italia
- Federico Trentanove, Anthropologist, collaborator with Venezia University and member of Board of SIMeN (Italian Society of Narrative Medicine)
Iscriviti alla rivista on line
Ricevi gratuitamente ogni mese la rivista “Cronache di Medicina Narrativa” nella tua casella e-mail
Ultimi contenuti pubblicati
Rivista Cronache di Medicina Narrativa – Archivio anni precedenti
Marzo 2024
- Una parola in quattrocento parole – Nutrizione
- Parole che nutrono: crescere e aiutare a crescere attraverso l’esperienza con il cibo
- Mangiare o non mangiare, questo è il problema
- Navigare nel labirinto delle malattie legate all’alimentazione attraverso la lente della medicina narrativa
- La vita dentro le organizzazioni sanitarie
APRILE 2024
- Una parola in quattrocento parole – Trapianto
- Trapianto di cornea e medicina narrativa – Intervista a Chiara Ancona
- Sguardo sul fine vita: incontro tra Bioetica e Medicina Narrativa – Intervista a Susana Magalhaes
- Tra identità di persona, identità d’organo e carta d’identità
- Sguardi trasversali sulla morte (ovvero sulla vita)
- Il tema del fine vita all’interno delle cure palliative – Intervista a Andrea Pattaro
MAGGIO 2024
- Una parola in quattrocento parole – Genere
- Essere Donna – Intervista a Daniela Fantini
- Narrare le origini della medicina di genere
- Tra equilibrio fisico e mentale, l’importanza narrativa – Intervista a Federica Del Grosso
- La difficoltà degli uomini a raccontare la propria salute – Intervista a Roberto Bonin
- ‘It’ll get better on its own’: men and their resistance to seeing a doctor
- Gender may not be the biggest factor in women doctors’ lower patient mortality rates
GIUGNO 2024
- Una parola in quattrocento parole – Intelligenza
- Stupidità umana e intelligenza artificiale. Conversazione tra Armando Massarenti e Maria Giulia Marini
- Al di là di ogni digitalizzazione, la persona
- Medici digitali: esaminare l’impatto dell’AI sulle scienze mediche
- La nascita di un nuovo paradigma: Chat GPT
- La comprensione dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica. Intervista a Silvia Pogliaghi
- Comunicare l’Intelligenza artificiale attraverso la sociologia. Intervista a Veronica Moretti
- L’AI applicata alla ricerca in Medicina Narrativa. Intervista ad Antonietta Cappuccio
LUGLIO 2024
- Una parola in quattrocento parole – Esperienza
- L’esperienza della persona
- L’esperienza del Progetto Gulliver: intervista a Talia Gramiccia, ex medical affairs manager e a Federico Saibene, medical affairs manager dell’azienda Johnson & Johnson
- L’esperienza del progetto Dimensione Sollievo: intervista a Alessandro Braga, medical affairs manager dell’azienda Grünenthal Italia s.r.l.
- Intervista a Mariel Vespa – La sua esperienza
- L’esperienza di Rocco Cicerello – Diario di un medico, sintesi del project work del Master in Medicina Narrativa Applicata (Edizione XIV)
- Tre sguardi differenti nel medesimo percorso in ospizio: paziente, caregiver, operatore – Esperienza di Andrea Pattaro
Gennaio 2023
- Una parola in quattrocento parole: secolo
- Presentazione del libro “La salute nei secoli” – di Francesco Minetti
- L’incessante ciclo di violenza e cooperazione dell’essere umano come causa di benessere e malessere – Pt. 1: la nostra età contemporanea
- L’incessante ciclo di violenza e cooperazione dell’essere umano come causa di benessere e malessere – Pt. 2: diritti umani
- L’incessante ciclo di violenza e cooperazione dell’essere umano come causa di benessere e malessere – Pt. 3: corsi e ricorsi
- Un’idea per il futuro: il poster narrativo in terapia intensiva
Febbraio 2023
- Una parola in quattrocento parole: emozione
- Una riflessione sulle emozioni nella sanità
- Emozioni e medicina narrativa
- Essere in contatto con le emozioni, senza soccombere?
- Sensazioni, emozioni nella natura narrativa: gratitudine al pensiero di Antonio Damasio
- John Koenig’s ‘Dictionary Of Obscure Sorrows’, a compendium of invented words for emotions we all feel
- Paul and Eve Ekman’s ‘Atlas of emotions’, a project founded by the Dalai Lama
- Applicazione dello Shiatsu Namikoshi nella Sclerosi Multipla: esperienze narrate da pazienti e operatori
Marzo 2023
- Una parola in quattrocento parole: associazione
- Una prospettiva multidisciplinare su umanesimo e salute: il Centro per le scienze umanistiche della salute del Massachusetts College of Pharmacy and Health Sciences
- La pratica narrativa migliora l’assistenza sanitaria: perché abbiamo fondato la “Association for Narrative Practice in Health Care” (ANPH)
- La Società Europea di Medicina Narrativa (EUNAMES): dalla philia al futuro
- Promozione culturale, narrazione e ascolto: ‘Sul Sentiero di Cicely Saunders’ e ‘SIMeN’
- Permeare l’ambiente sanitario con una cultura narrativa: il Laboratorio di Medicina Narrativa dell’Università di Valparaíso
- Un modo nuovo di mantenere la competenza professionale: il DotMD, un festival della curiosità medica
- Rispetto, responsabilità, relazione, le tre “R” dell’assistenza sanitaria: il gruppo di studio e riflessione sulla medicina narrativa
- What have we lost from the traditional medical system? – EUNAMES lecture (09/03/2023)
- Presentazione del libro “Pills of Common Good. Osservatorio del bene comune per lo sviluppo del welfare di comunità: riconoscere, interpretare e agire lo sviluppo di comunità”
- RINASCITA – Rilevare le narrazioni di asma non controllato o grave in terapia
APRILE 2023
- Una parola in quattrocento parole: violenza
- Nella violenza gli ideali su cui si fonda la medicina cedono il passo alla paura
- La medicina narrativa: un’alternativa non violenta nella comunicazione in ambito medico
- A partire da un haiku: suicidio e narrazione. La violenza esiziale su stessi, la violenza su chi resta e la presa di parola come strategia di coping
- Violenza è non ascoltare l’altro: maltrattamenti e medicina narrativa in RSA
- WHO: violence and social determinants of health
- Teaching, Research, Innovation and Public Engagement – EUNAMES lecture (28/04/2023)
GIUGNO 2023
- Una parola in quattrocento parole: Natura
- Esiste una dimensione ecologica nella salute? Le Medical Humanities la intersecano?
- Oh Natura, Natura, per una intelligenza naturale
- La Forest Therapy: razionale, stato dell’arte e applicazioni future
- Nasce l’Intergruppo Parlamentare “One Health”
- The Art and Science of Compassionate Care – EUNAMES LECTURE (21/06/2023)
LUGLIO 2023
- Una parola in quattrocento parole: Sostenibilità
- Emozioni ecologiche nell’era dell’ebollizione globale: uno sguardo dalla linguistica
- Salute ed Ecologia
- Medicina Narrativa: Creare Ponti e Costruire Comunità per una Cura Sostenibile – intervista a Nicoletta Suter
- Allineamento o disallineamento? Per un ecosistema più sostenibile
Gennaio 2022
- Una parola in quattrocento parole – Percorso
- Il progetto SPARE, spondiloartrite assiale: il racconto delle esperienze
- Perché la diagnosi di molte malattie reumatiche arriva in ritardo?
- Storie di epilessia e occupazione: i racconti di inserimento lavorativo delle persone con epilessia
- L’approccio narrativo come arma contro la “depersonalizzazione” dell’epilessia
- L’esperienza della ASST rhodense durante la pandemia da SARS-COV-2
- Breakin news! – Maria Giulia Marini’s book ‘narrative medicine. Bridging the gap between evidence-based care and medical humanities’ has been translated in chinese
- Music and healing – EUNAMES lecture by June Boyce-Tillman
- ‘Covid was and Covid is… through Narrative Lens’ by Maria Giulia Marini & ‘How Covid-19 Will Change Narrative-based Medicine’ by Muiris Houston – EUNAMES lectures
Febbraio 2022
PROJECT WORK MEDICINA NARRATIVA
- Il Veliero Della Salute
- CCP: Condividere Pensieri e Parole. Medicina Narrativa in Cure Palliative Pediatriche
- L’Importanza della Consapevolezza Emotiva: le Esperienze degli Operatori Degli Hospice
- Una parola in quattrocento parole – Scienza
- Astrazione e Solidarietà: migliorare la salute pubblica con l’etica
- La Fede nella Scienza
- Come si collegano la comunicazione scientifica e le immagini visive legate alla medicina con i valori umanistici nell’insegnamento dell’anatomia?
- Un Atomo, una Particella, un Bacio
- Quantitativo e qualitativo: la preoccupazione della verità nella ricerca e nella comunicazione medica
- Il Sentiero della Salute
Marzo 2022
PROJECT WORK MEDICINA NARRATIVA
- Un sorriso dietro la mascherina
- La Narrazione Del Paziente Con Infarto Miocardico Acuto: Dal Momento Dell’evento Alla Fine Della Riabilitazione
- Una parola in quattrocento parole – Adolescenza
- Come stanno i nostri giovani? Doomers, prevenzione e narrazione – Intervista a Claudio Mencacci
- Nulla di positivo, a parte noi: la storia di Stefano, Ginevra e Luigi
- L’arteterapia narrativa, sulla base della biblioterapia, come strumento di supporto alla medicina narrativa e il ruolo del biblioterapista nel processo di trattamento – di Weronika E. Madryas
APRILE 2022
- Una parola in quattrocento parole – civiltà
- La Disabilità nel mondo del Diversity: l’esperienza di ISTUD
- La medicina narrativa come attivismo di giustizia sociale – Intervista con la professoressa Carol-Ann Farkas
- Maternità, neonatologia e narrazione – Intervista a Martina Bruscagnin e Monica Ceccatelli di Vivere Onlus
- Lavoro, disabilità e narrazione – intervista ad Andrea Serpi di Adelante Dolmen
- Storia dell’Ambulatorio Odontoiatrico Popolare a Bologna (Laboratorio di Salute Popolare, Làbas)
Maggio 2022
- Una parola in quattrocento parole – Europa
- Letture suggerite dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità/Europa
- Invito all’azione sulla medicina narrativa e le scienze umane per la salute in Europa
- Umanesimo in chirurgia (6° Simposio DASH, EUNAMES, i3S | Università di Porto) – una riflessione di Susana Magalhães
- Ragioni di speranza
- Il Viaggio Di Un Insegnante Attraverso, Con E Per La Medicina
- Perché integrare le analisi linguistiche nella medicina narrativa?
- Medicina Narrativa e infarto miocardico acuto: il cuore delle storie
- Creare un luogo accogliente in un luogo ospedaliero
- L’incontro tra eterni studiosi
- Medicina Narrativa E Formazione Medica In Europa
giugno 2022
- Una parola in cinquecento parole – Connessione
- Che cos’è la digital narrative medicine
- La telemedicina come dispositivo medico: dalla pandemia al PNRR
- La telemedicina e la voce dei cittadini – Dal rapporto civico sulla salute 2022. I diritti dei cittadini e il federalismo in sanità
- Medicina narrativa digitale e telemedicina – Letture consigliate
LUGlio 2022
- Una conversazione con il Professor Garattini. L’incertezza della scienza, una sanità da riformare
- Intervista a Domenica Taruscio (CNMR): malattie rare tra ricerca, istituzioni e ascolto
- Una parola in quattrocento parole – Raro
- Le grandi arcate della cura: ascoltare e parlare – Intervista a Silvana Baldini
- Narrare la neuromielite ottica: il punto di vista del neurologo – un contributo di Giovanna Boriello
- Miastenia Gravis e Medicina Narrativa: la storia e l’esperienza di AIM
- La sindrome di Prader-Willi e medicina narrativa – un contributo di Letizia Ragusa
AGOsto 2022
- Una parola in quattrocento parole – Teatro
- Jacob Levy Moreno e lo psicodramma
- La terapia nel regno del teatro – intervista con Jeanette Glasser
- Antigone, la guerra e, domesticamente, il Covid-19
- Il tramonto del padre in “Affabulazione” di Pier Paolo Pasolini. Lo scontro dialettico con i modelli della psicoanalisi
- La tempesta e la comunicazione non violenta
- La rassegna dell’estate – suggerimenti di visione
- Quali sono le evidenze sul ruolo delle arti nel miglioramento della salute e del benessere? Una scoping review (OMS EUROPA)
settembre 2022
PROJECT WORK MEDICINA NARRATIVA
- Il Distress lavorativo nei professionisti in sanità visto dalla parte dei loro familiari: l’esperienza registrata presso la SOS Oncologia Medica del P.O. di Pescia (PT)
- Storie sotto i roveri. Narrazioni in RSA
- Generazione Z
- Due parole in quattrocento parole: Partenariato e sussidiarietà
- Sanità pubblica e sanità privata, tra efficacia ed efficienza
- La Sanità in Italia: un bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto
- Sussidiarietà o complementarietà tra sanità pubblica e privata? Condivisione
- La solidarietà non è un lusso ma una condizione per lo sviluppo: il Terzo Settore
- A tribute to Cicely Saunders: the narrative of hospice care innovation by Francesca Bracco, David Clark and Heather Richardson – EUNAMES LECTURES (30/09/2022)
OTTOBRE 2022
- Una parola in quattrocento parole: TOTEM
- Efficientismo vs narrazione – Una conversazione con June Boyce Tillman
- L’ageismo: un tabù peggiore della morte?
- Fragilità degli operatori sanitari. Dare voce a ciò che si tace
- Quando saremo “abbastanza”? La tensione tra salutismo e resistenza salutista nei media del benessere contemporanei
- “Rabbia, rabbia contro il morire della luce”: Ageismo
- Reflective Practice in Medicine by John Launer, Maria Victoria Bovo and Susana Magalhaes
- Multicentre narrative research on major depression to integrate the experiences of patients, their caregivers and healthcare providers in Italy on BMJ
NOVEMBRE 2022
- Una parola in quattrocento parole: STORIA
- Medicina narrativa, situare le malattie nei corpi e i corpi nelle vite – Intervista al professor Arthur Frank
- Le narrazioni sono come ponti su mondi vitali diversi
- Medicina narrativa: enfasi sulla competenza narrativa e contrappeso alla medicina basata sull’evidenza
- Medicina narrativa: il viaggio verso l’interdisciplinarità, la collegialità e la riflessione nella pedagogia e nell’assistenza sanitaria
- Medicina Narrativa, scrittura letteraria e sollievo
- CHEMOods and Atri Paintings: Annunziata Tricarico’s journey through illness and the power of Art, with Stephen Legari and Federica Vagnarelli
DICEMBRE 2022
- L’uscita di scena
- ‘A Meta Narrative Medicine Research’ Results
- La salute nei secoli – l’ultima pubblicazione del Master ‘Scienziati in azienda’
- Progetto nazionale di forest therapy applicato alle patologie oncologiche femminili
- Suggested readings for the holidays on Adult Playfulness, Happiness and Well-Being
Gennaio 2021
- La storia del COVID-19 e delle pandemie: intervista al Professor Bernardino Fantini
- La pandemia, la salute mentale e la grande opportunità
- Arte e salute mentale
- Medicina Narrativa, un punto di svolta per prendersi cura della depressione
- Lo stoicismo nella narrazione della salute mentale: le radici di humanities for health
- La malattia mentale nell’arte: una piccola pinacoteca
- Lo straordinario potere di un abbraccio
Febbraio 2021
- Nostalgia, ricordando il professor Bert Peeters
- Stress da burnout: stress post-traumatico o crescita post-traumatica?
- Benessere e strutturazione del tempo dei lavoratori in remoto durante “la peste del 2020/2021”: un contributo di Maria Naciti
- Un anno della cura: intervista a Massimo Castoldi
- Star bene (anche) in azienda fa bene (anche) all’azienda
- Riflessioni sulle cooperazioni scientifiche e le vaccinazioni: intervista al Professor Bernardino Fantini
- “Il fumo 4.0” di Mario Pappagallo
Marzo 2021
- Un anno di risposta dell’OMS/Europa alla pandemia di COVID-19
- Perché è fondamentale procedere con le vaccinazioni per rischio di età e non per le categorie professionali
- Un bilancio sulle cure ad un anno dallo scoppio dall’emergenza sanitaria: intervista al dr. Paolo Banfi
- La grande narrazione della pandemia di COVID-19 nella cittadinanza
- Durante la pandemia di COVID-19 – cosa abbiamo imparato? Le riflessioni della professoressa Anna Wierzbicka
- Acquisire e perdere durante la pandemia: un contributo di Rev Professor June Boyce-Tillman
- Un anno di COVID-19: cosa abbiamo imparato? Cosa abbiamo perso?
- Bellezza e paura al tempo della pandemia: un contributo di Weronika Madryas
Aprile 2021
- Una parola in quattrocento parole – TEMPO
- Accogliere il dono della vita, nonostante tutto: le riflessioni di Nicoletta Suter
- L’urlo: un contributo di Federica Vagnarelli
- Le pantofole: un contributo di Maddalena Pelagalli
- “Sulla terra in punta di piedi”: il libro di Sandro Spinsanti
- Non eroi, ma olimpici: intervista a Elena Vavassori
- Che non si fosse mai soli: intervistando Galileo Vergari
- Un anno che fa riflettere
- Medicina narrativa, un’opportunità per migliorare la gestione dell’emicrania
- “Storie di persone, voci di infermieri”: il nuovo libro di etica raccontata attraverso storie vissute
Maggio 2021
- Una parola in quattrocento parole – GIUSTIZIA
- Perché fairer è meglio di better – intervista al prof. Micheal Marmot
- L’accesso alle cure e le sue conseguenze – intervista al professor Tiago Correia
- La lezione del COVID: promuovere benessere and equità attraverso l’attivismo di cura
- Vaccinazione tra utopia e distopia
- Non solo un mezzo per immaginare il futuro – intervista al dr. Val Nolan
- Dar voce alle voci: testimonianze dal progetto di medicina narrativa sull’esperienza della vaccinazione da COVID-19
- COVID, i pazienti con BPCO presi fra due “mostri” – Letizia Gabaglio
Giugno 2021
- Raccontare la maternità: bisogni e sentimenti
- Sclerosi multipla: trovare le parole giuste
- Una parola in quattrocento parole – ARTE
- Pharmakon, l’arte che cura
- La necessità della leggerezza dei fiori
- L’arte nei luoghi di cura: progetto rivolto alle persone con stomia
- “COOL Colours”: la realizzazione dei disegni da parte degli studenti del Liceo Artistico U. Boccioni di Milano
- Congresso “Caring and Sharing: Health and Humanities in Today’s World”
Luglio 2021
- Dopo il Master in Medicina Narrativa Applicata: l’esperienza di Susanna Ponti
- Dopo il Master in Medicina Narrativa Applicata: l’esperienza di Raffaella Pajalich
- Non si tratta semplicemente di vedersi attraverso un freddo schermo – intervista a Arnaldo Andreoli, Ospedale Luigi Sacco
- Per una telemedicina che sia mezzo e non metodologia – un contributo di Bruno Ros, BTS SPA
- Il ruolo di Chiesi Italia per la Telemedicina e le tecnologie digitali – intervista a Laura Franzini
- Una parola in quattrocento parole – DISTANZA
- Sanità digitale e telemedicina durante il COVID-19 in Italia
Agosto 2021
- Una parola in quattrocento parole – POESIA
- Salute: quello che può insegnarci Dante e dove trovarlo – intervista al professor Marco Veglia
- Trovare forza e resilienza nella Commedia di Dante – Intervista a Bonney Gulino Schaub e Richard Schaub
- La farmacia di poesia di Deborah Alma: una storia da raccontare
- Haiku – le brevi metafore dell’esistenza
- Per un Dante sotto l’ombrellone
Settembre 2021
- Una parola in quattrocento parole – FILO
- Individualismo e collettivismo, società numerosa e piccola comunità – Intervista a Robin Dunbar (parte 1)
- Indipendenza e interdipendenza: un dialogo di classe sul Green Pass
- Bilanciare la salute pubblica e il costo individuale – intervista al prof. Dien Ho
- Lezioni da COVID: il Green Pass è davvero verde? – di Susana Teixeira Magalhães
- Individualismo e collettivismo, indipendenza e interdipendenza – letture consigliate
Ottobre 2021
- Una parola in quattrocento parole – FIDUCIA
- L’importanza della presenza nel servizio medico – intervista con il prof. Robin Dunbar (parte 2)
- Ridare il senso dell’aria e della vita – intervista a dr. Pennisi e prof. Spina
- Pseudociesi – della dottoressa Arianna Dell’Anna
- Fiducia e medicina narrativa – letture consigliate
Novembre 2021
- Una parola in quattrocento parole – compassione
- Il potere della lingua e delle narrazioni – intervista con Peter Hagoort
- Dante guaritore ferito: cosa la commedia ha in comune con la medicina-intervista a Donatella Lippi e Giovanna Frosini
- Il COVID è… il COVID era…
- Le voci di BIRDS. Un’operazione di ascolto di persone con malattie retiniche ereditarie
- Narrative (bio)ethics on green pass – by Susana Magalhães
- l linguaggio della compassione – letture consigliate
Dicembre 2021
- Libro: consigli per essere geniali
- Libro: Racconti corali sul vissuto della pandemia
- Una parola in quattrocento parole – creatività
- Cosa hanno in comune La regina degli Scacchi, la Voluntas latina e Alice?
- Creatività, ovvero la capacità di affrontare le situazioni in maniera nuova
- Comfort, funzionalità ed estetica. Gli arti protesici di Sophie de Olivera Barata
- Il desiderio di ridurre il peso della sofferenza
- E se i caregiver non ci fossero davvero?
- A Masterclass in Conversations Inviting Change – by John Launer
- Creatività e Cura – Letture Consigliate
Gennaio 2020
- Il Metalinguaggio Semantico Naturale e le sue prospettive future: intervista con Anna Wierzbicka, Cliff Goddard e Bert Peeters – Parte I
- Il Metalinguaggio Semantico Naturale e le sue prospettive future: intervista con Anna Wierzbicka, Cliff Goddard e Bert Peeters – Parte II
- La rivoluzione cognitiva in ambito sanitario: da 70.000 anni fa al 2020, di Maria Giulia Marini
- EU NAMES: sta nascendo la EUropean NArrative MEdicine Society
- L’approccio al linguaggio dell’Antropologia Linguistica
- Depressione e linguaggio: l’analisi delle parole per individuare condizioni di sofferenza
- Progetto Fuori dal blu: conferenza di presentazione dei risultati
Febbraio 2020
- Trovare la stabilità nel vortice: un’introduzione al presente numero di “Cronache di Sanità e Medicina Narrativa”, di Maria Giulia Marini
- Classificare gli approcci al coronavirus COVID-19 secondo la Medicina Narrativa, di Maria Giulia Marini
- Le tecnologie digitali nella gestione dell’emergenza da coronavirus COVID-19, di Antonietta Cappuccio
- L’infodemia del COVID-19 e le strategie per una corretta informazione, di Alessandra Fiorencis
- Cooperazione tra Medicina Tradizionale Cinese e medicina occidentale: esplorare il trattamento narrativo del COVID-19, di Li Bo
- Senza difesa, di Daniela Alampi
- La carica virale del COVID-19, di Samantha Gallivan
- COVID-19: uno sguardo dal Regno Unito, di Giskin Day
- L’epidemia di paura, di Alessandro Jachetti
- Riflessioni sul COVID-19, di John Launer
- COVID-19: quando il mondo perde il controllo, di Susana Magalhães
- L’esperienza del COVID-19 in Australia, di Annetta Mallon
- Quot regiones, tot mores
- La paura della gente è come la neve, di Ubaldo Sagripanti
- La corona nel mondo, di Valeria Viarengo
- COVID-19: uno sguardo dalla Germania, di Bert Tjeenk Willink
- La mia storia dalla zona rossa, di Danila Zuffetti
- Risorse e suggerimenti per trovare stabilità nel vortice
Marzo 2020
- Umanizzare le cure ai tempi del COVID-19: intervista a Davide Chiumello
- La Chart of Humanities: i pilastri del modello bio-psico-socio-spirituale per umanizzare l’isolamento e le cure ai tempi del COVID-19, di Maria Giulia Marini
- Una danza di mente ed emozione, di Stephen Legari
- Rendere più profonda la relazione con la Terra, di June Boyce-Tillman
- Riscoprire le relazioni e la musica, di Neil Vickers
- Usare il nostro tempo per guardare più in profondità, di Jonathan McFarland
- Distanti fisicamente, ma molto più vicini socialmente, di Giskin Day
- Diamo a noi stessi l’opportunità di “essere” e non solo di “fare”, di Susana Magalhães
- L’umanizzazione e la casa cosmica, di Maria Giulia Marini
- Un po’ di storia sulla sanità lombarda: intervista a Paolo Galimberti
- La Pragmatica durante il distanziamento sociale
- La guida della WHO per prevenire e affrontare lo stigma sociale legato al COVID-19
- Le considerazioni della WHO sulla salute mentale durante l’emergenza COVID-19
- La musica in terapia intensiva ai tempi del COVID-19: la testimonianza di Elena Vavassori, anestesista e rianimatrice, e qualche risorsa
- Cantare per la salute dei polmoni
Aprile 2020
- L’etica e la cura durante l’emergenza COVID-19: intervista a Sandro Spinsanti
- “Narrarsi ai tempi del COVID-19”: dall’esordio al cuore della Fase I
- La Chart of Humanities: una panoramica sui pilastri del modello bio-psico-socio-spirituale per umanizzare l’isolamento e la cura durante l’emergenza COVID-19
- Sette messaggi essenziali per i tempi del coronavirus
- Quattro qualità delle persone di oggi. Riflessioni di una linguista sull’emergenza COVID-19
- La sottovalutazione dell’alfabetizzazione sanitaria e l’emergenza COVID-19: una riflessione su The Lancet
- Le nuove tecnologie, i diritti umani e l’emergenza COVID-19
- Il mondo dopo l’emergenza COVID-19: la riflessione di Yuval Noah Harari
- La struttura del coronavirus diventa musica: l’esperimento del MIT di Boston
Maggio 2020
- Le prospettive della telemedicina nella riabilitazione respiratoria: intervista a Paolo Banfi
- COVID-19 e il ripensamento non procrastinabile dei percorsi di cura e assistenza
- Rafforzare l’empatia nelle sessioni online, di John Launer
- Le sfide della psicoterapia a distanza: intervista a Delia Duccoli
- L’empatia tra cittadinanza digitale e cittadinanza reale, di Maria Giulia Marini
- Telemedicina e AI per i professionisti sanitari durante l’emergenza COVID-19
- Potenzialità e criticità della telemedicina dopo l’emergenza COVID-19
- Telemedicina: le indicazioni ad interimdell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per l’emergenza COVID-19
Giugno 2020
- Il contatto umano durante il distanziamento sociale: intervista a Robin Dunbar
- Una conversazione sulla Medicina Narrativa oltreconfine
- L’affettività e la sessualità durante il lockdown: intervista a Daniela Fantini
- Le relazioni alla prova dell’emergenza COVID-19
- Fame di pelle e distanziamento sociale: il punto di vista delle neuroscienze
- Disinformazione, paura e stigma: alcune considerazioni su COVID-19 e HIV
- Il lutto e l’emergenza COVID-19: mutamenti, riflessioni e risorse
Luglio 2020
- Medicina Narrativa e studi clinici: intervista al team Janssen dello studio DIAMANTE
- L’integrazione della narrazione negli studi osservazionali, di Luigi Reale
- I giorni più bui: una conversazione con Giovanni Albano
- L’Evidence-Based Medicine alla prova dell’emergenza COVID-19: quale nuovo paradigma per la salute pubblica?
- La ricerca qualitativa nei trial clinici: una review e la nostra esperienza
- La mappatura della Medicina Narrativa nei 53 paesi della WHO-Europe
Agosto 2020
- I sogni al tempo del COVID-19: intervista a Elisabetta Pasini e Cinzia Trimboli
- L’interazione tra Medicina Narrativa e Social Dreaming, di Maria Giulia Marini
- Come l’emergenza COVID-19 ha influenzato il nostro modo di sognare
- Narrare i sogni: dai classici della letteratura a “Risvegli” di Oliver Sacks
- I sogni nella storia dell’arte: una piccola pinacoteca
- Pandemic literature: perché ne sentiamo il bisogno, e cosa ci insegna?
- L’importanza della musica durante il distanziamento sociale
Settembre 2020
- La medicina narrativa e l’esperienza COVID-19: gli operatori sanitari protagonisti di una storia di sofferenza
- Nascere durante la pandemia
- La cartella parallela in Medicina Generale
- Il COVID-19 e lo stigma della malattia cronica: la riflessione di Neil Vickers
- Pubblicazione dei risultati del progetto PRAXIS sul BMJ Open
- Lo studio DIAMANTE ai congressi Glasgow 2020 e ICAR 2020
Ottobre 2020
- Il lifelong learning al tempo del COVID-19 per sostenere la salute mentale, di Maria Giulia Marini
- La cura nasce dall’attenzione: analisi narrativa della riabilitazione a distanza per persone con malattia di Parkinson
- Epilessia e occupazione: un binomio possibile, di Paola Chesi
- Position paper “Epilessia e occupazione”: intervista al Prof. Oriano Mecarelli
- La narrazione e le Medical Humanities negli studi sulle disabilità: una riflessione dal BMJ
- Disabilità e lavoro: al via la presentazione dei risultati del progetto
Novembre 2020
- La gestione della pandemia da Sars-Cov-2 in Italia: intervista a Girolamo Sirchia
- La comunicazione dell’emergenza durante la pandemia: intervista a Mario Pappagallo
- Verso il new life stile della comunicazione dei media, di Maria Giulia Marini
- Comunicazione del rischio: alcuni paradigmi dalle scienze sociali
- Oltre la pandemia: una chiave di lettura sul negazionismo
- Disabilità e lavoro: presentati i risultati del progetto
- Medicina Narrativa e sindrome di Prader-Willi: presentati i risultati del progetto PRAXIS
- In partenza il progetto DOPOFF su doping, sport e disabilità fisica
Dicembre 2020
- Dissezione riflessiva della poesia ai tempi del COVID-19: pensieri da un medico
- La bellezza dell’arte vince la solitudine e l’isolamento
- Risorse sull’arte terapia ai tempi del COVID-19
- Come cambia la lettura durante una pandemia
- Fare ciò che conta nei momenti di stress: una guida dell’OMS
- Disastri ed eroismi nell’Antropocene: l’e-book dal Master ISTUD “Scienziati in Azienda”
- Il tumore della mammella, tra narrazioni ed evidenze: una recensione dal libro di Ludovica Brofferio
Gennaio 2019
- Dopo la mia formazione alla Medicina Narrativa… quali risultati?
- Competenze narrative nella formazione medica: intervista alla Dottoressa Grazia Chiarini
- L’integrazione del metodo quantitativo-evidence based medicine e qualitativo-narrativo negli studi osservazionali
- Misurare l’ascolto: un viaggio nella letteratura scientifica
- La misura dell’ascolto in sanità e Medicina Narrativa. verso un possibile indicatore di umanizzazione della medicina?
- Applicazioni quantitative nelle medical humanities
- Vantaggi e svantaggi della ricerca quantitativa e qualitativa
- Languages of care: reviews of Susana Teixeira Magalhães e Neil Vickers
Febbraio 2019
- Metafore e ambiguità in sanità
- Perché le metafore nella comunicazione medico scientifica
- Tra mamme chiocce e capitani di una squadra, sarti industriosi e investigatori: le metafore utilizzate dai professionisti sanitari per raccontarsi – analisi delle metafore di 500 professionisti sanitari
- Metafore: come usarle in formazione? Tra linguaggio fattuale e metaforico nel mondo del respiro
- Metafore in Sanità: fra necessità di comprensione e stimoli ad implementare la consapevolezza
Marzo 2019
- Neuroscienze della povertà infantile: Intervista al Prof. Sebastian Lipina
- I dati socio-demografici del settore sanitario nel Mondo da conoscere, anche se si applica medicina narrativa: fonte, documenti ufficiali OECD
- Raccogliere Senza Accogliere
- La Medicina Narrativa e ONDA, il comune impegno per la salute delle donne
- Intervista alla dottoressa Merzagora
- Raccolta di recensioni al libro “The Languages of Care in Narrative Medicine”
- Il progetto Healthy sulla rivista ‘prevenzione cardiovascolare’
- Le Medical Humanities per superare momenti di fragilità – aiutateci a creare la videoteca ideale
- Dottor Robot, Signor Quintana e il Signore degli anelli
- Nuova pubblicazione sui risultati della Consensus SOUND
Aprile 2019
- Tra prescrizioni socio-sanitarie e prescrizioni mediche: il paziente dimezzato
- Storie del passato, ispirazione per il presente: insegnare la letteratura, la storia, l’identità professionale e l’attivismo sociale nell’aula di narrazione e medicina
- Curante e caregiver: il loro ruolo nello scompenso cardiaco
- La formazione in ospedale: educare i curanti agli aspetti relazionali: Intervista alla dottoressa Margherita Gambaro, Responsabile Ufficio Formazione, San Raffaele Milano
- Freedom song: faith, abuse, music and spirituality: un’esperienza vissuta di celebrazione
Maggio 2019
- Riflessioni sull’arte e la terapia: i fili che tessono una narrativa di guarigione
- La Cura e la Bellezza: intervista a Massimo Castoldi, Direttore Sanitario Humanitas Gavazzeni e Castelli, Bergamo
- I linguaggi della cura: l’arteterapia. Il caso del Musée des beaux-arts de Montréal in Canada
- Specchiarsi dentro ad una “notte stellata”: Quali possono essere gli effetti dell’arte sui professionisti sanitari?
- Si può ricucire un cuore spezzato con l’arte?
- Cinematerapia: i film come strumento per il benessere, la conoscenza e la crescita personale
- Intervista a Miro Silvera, scrittore, saggista e archivista del Piccolo Teatro di Milano
- Read the commentary by Maria Giulia Marini on Heart- and Soul-Like Constructs across Languages, Cultures, and Epochs by Bert Peeters – The Polyphony
Giugno 2019
Luglio 2019
- Malattie rare e Medicina Narrativa: intervista a Domenica Taruscio
- La Medicina Narrativa svela il carico dei caregiver: intervista a Letizia Ragusa
- Racconti rari in Medicina Generale
- La medicina di fronte a ciò che ancora non conosce: intervista a Dien Ho
- Dare un nome alla malattia, tra scienza e immaginari contemporanei
Agosto 2019
- La scoperta dell’applicazione universale della Metalingua Semantica Naturale nella Medicina Narrativa
- “The Languages of Care in Narrative Medicine”: recensione di June Boyce Tillman, Reverend Professor
- Il coraggio di introdurre le competenze narrative nella clinica e nella scienza. Recensione di “Medicina Narrativa. Onorare le storie dei pazienti” di Rita Charon
- Cosa verrà dopo l’umano? “Non lasciarmi”, di Kazuo Ishiguro
- Il “testo” e il contesto dei pazienti: “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”, di Oliver Sacks
- Quali parole per dare voce alla perdita? “One Art” di Elizabeth Bishop
- “Le città invisibili” di Italo Calvino: dal romanzo ai progetti artistici
- Una raccolta di letture e suggestioni sulla religione e la spiritualità
Settembre 2019
- Perché una scienza sulla medicina narrativa in un mondo scientifico basato sulle evidenze
- Contesti culturali di cura e non della cura: intervista al Professor David Napier
- Il burn-out come fenomeno professionale nell’International Classification of Diseases
- L’ascolto dei curanti nel campo della sclerosi multipla: intervista al Professor Francesco Patti
- L’approccio narrativo nelle relazioni di cura in neurologia: intervista alla Professoressa Eleonora Cocco
- La medicina narrativa come supporto agli epilettologi: intervista alla Professoressa Aglaia Vignoli
- La galleria d’arte ideale: le opere d’arte che vorresti vedere in un momento di fragilità
- Numeri e narrazioni: alcune riflessioni su “A philosopher goes to the doctor” di Dien Ho
Ottobre 2019
- Il caso Marco Cappato, dal processo alla sentenza della Corte Costituzionale
- Il fine-vita nel dibattito bioetico attuale: intervista a Susana Magalhães
- Il “balletto” dei clinici e dei giudici e la Ballata di Adam Henry, di Maria Giulia Marini
- Fuori dal Blu: il vissuto quotidiano con la depressione maggiore
- La dignità nella morte: l’ultimo saggio di John L’Heureux
- Dignity Therapy Protocol: riaffermare la dignità nel contesto di cura
- Medicina e autodeterminazione in Bioetica : intervista a Maurizio Mori
- Deontologia e norma nel dibattito bioetico: intervista ad Assunta Morresi
Novembre 2019
- Outcomes-based research, big data e narrazioni: intervista a Xosé Fernández
- Raccontare l’esperienza del cancro: intervista a Silvia Rossi
- Narrazioni, valori e medicina: una riflessione di Dien Ho
- Integrare EBM e medicina narrativa, verso una vera personalizzazione della medicina
- Tensioni filosofiche e metodologiche nella ricerca narrativa
- L’impiego dei big data in sanità: alcune sfide e prospettive
- Archiatric: metafore visive per descrivere i disturbi mentali
Dicembre 2019
- La galleria d’arte ideale per i luoghi di cura
- La prescrizione museale e prospettive di arteterapia al Museo di Belle Arti di Montreal: intervista a Stephen Legari
- Il ruolo delle arti per migliorare la salute e il benessere: il documento dell’Organizzazione Mondiale della Salute
- Le Medical Humanities e le arti nella formazione di studenti e professionisti sanitari: intervista a Giskin Day
- Arte nei luoghi di cura: un progetto itinerante per diffondere espressioni artistiche negli ospedali
- Arte nei luoghi di cura: l’esperienza dell’Ospedale Maggiore di Bologna
- Scriveresistere: dalla Terra a Pandora. Testimonianze di persone affette da SLA dalla Residenza San Pietro, Monza
Gennaio 2018
- Comunicazione aumentativa e alternativa, intervista a Emanuela Maggioni
- Saper comunicare con le persone con autismo: un aiuto dal metalinguaggio semantico naturale
- Realtà virtuale e aumentata in supporto dei bambini affetti d’autismo
- Il primo bambino autistico
- Narrare la sofferenza mentale: istruzioni per l’uso di Ubaldo Sagripanti
Febbraio 2018
- Medici e suicidi: intervista con Pamela Wible
- Il Report nazionale di Medscape 2018 sulla depressione e il burnout dei medici
- Intervista a Carol Ann Farkas. professoressa di Medical Humanities presso la MCPHS University
- Arte ed empatia: un nuovo studio tra gli studenti di medicina
- Musica e cura: i risultati del sondaggio, bisogno di ricerca narrativa
Marzo 2018
- La neuroestetica per il benessere
- Se tu avessi la bacchetta magica: le wordcloud dei primi risultati
- Il luogo di cura ideale: intervista con l’architetto Emanuela Valle
- Il linguaggio del corpo: sanità e nuovi studi
- Il linguaggio del corpo nello sviluppo dei bambini: i danni di una “still face”
- Perché usare le cartelle parallele
- La vita dei pazienti affetti da mielofibrosi: nuova pubblicazione per lo studio Back to Life
- La complicità nella cura, congresso nazionale SIMEN ad Arezzo – 10/12 maggio
Aprile 2018
- Dal Cile all’Italia: narrazioni di futuri medici
- La complicità nella cura, congresso nazionale SIMEN ad Arezzo – 10/12 maggio
- Disegnare: bambini, artisti e comunicazione
- Le ninna nanne e le vie dei canti
- Transitional care, malattie rare e sanità: intervista con la Professoressa Laura Mazzanti
- L’importanza delle linee guida per il transitional care in italia
Maggio 2018
- L’impresa del caregiver
- Recensione del nuovo libro di John Launer: “Narrative- Based Practice in Health and Social Care: Conversations inviting Change”
- Medicina narrativa ad Arezzo: Gatta Cenerentola o Principessa?
- Formare ma anche divulgare nelle scuole la medicina narrativa
- La ricerca narrativa si deve fare!
- “Medicina Narrativa: colmare il divario tra Cura Basata sulle Evidenze e Humanitas Scientifica” uscirà in italiano a luglio
- Nuova pubblicazione ISTUD su ERJ Open Search
- Presentato il poster consensus del progetto SOUND
Giugno 2018
- Invecchiare e l’assistenza informale: intervista con Leen De Kort
- Il “Fado” dell’European Society of Health and Medical Sociology a Lisbona
- Invecchiare con le humanities: una rassegna di studi e benefici
- Maria Giulia Marini, Direttore Innovazione dell’Area Sanità e Salute di ISTUD, impegnata in Portogallo all’interno di due eventi
- In Salute e in Malattia: le narrazioni di persone con carcinoma prostatico e delle loro compagne di vita
- Pubblicazione Scientifica Progetto “PRESERVIAMO”
Luglio 2018
- App, colore, emozioni e narrazione nella stomia: intervista alla dottoressa Maria Cristina Ventaglio
- Tecnologia: come personalizzare questa materia indistinta?
- Leggi anche: Frida Kahlo e i suoi dottori
- Tecnologia e umanizzazione: dalla terapia intensiva ai social media
- La digital health al Master Scienziati in Azienda
- “Raccontar storie” in medicina: Intervista a Trisha Greenhalgh e Maria Giulia Marini
- Gratitudine al professor Franco Mandelli
Agosto 2018
- La musica per affrontare la fragilità – una selezione di brani suggeriti dai nostri lettori
- Perché Emily Dickinson scriveva medicina narrativa
- C’è tanto in Alice nel paese delle meraviglie per le Medical Humanities
- Orlando di Virginia Woolf – ITA
- La morte di Ivan Il’ič di Lev Nikolaevič
- Acque d’autunno di Ciuang Ze
- Sondaggio: inviaci le tue letture a tema salute/malattia
Settembre 2018
- Progetto Healthy e formazione a distanza: intervista a Valeria Gatti
- Possibili limiti e vantaggi della formazione a distanza (FAD)
- Il Prometeo antico, moderno e contemporaneo
- Approcciarsi alle nuove tecnologie: tra fake news e tele-medicine
- “The Languages of Care in Narrative Medicine”: in arrivo a Ottobre
- Sondaggio: la FAD che vorreste
Ottobre 2018
- Fondazione ISTUD – oltre quindici anni di esperienza nella ricerca sul ruolo del caregiver
- Accendere la luce sul caregiving
- Donatori di cura per chi? Riflessioni sul romanzo “Never let me go”
- Caregiving e umanità: uno sguardo al romanzo “Never let me go”
- Ritrovare l’equilibrio per i nativi americani: le loro considerazioni su salute e malattia
- Caregiving virtuale: 10 app per una vita più sana e rilassata
Novembre 2018
- La medicina narrativa e l’ascolto dei professionisti di cura della sclerosi multipla: intervista al Professor Mancardi
- L’ascolto dei neurologi che curano la sclerosi multipla, per la prevenzione del loro burn out. Il progetto “SMART – Sclerosi Multipla: l’Ascolto delle Realtà multiprofessionali dei neurological Team”
- Stress traumatico secondario, compassion fatigue e burn out nelle professioni sanitarie: cosa sono e come difenderci
- La carta dei diritti del caregiver
- Languages of care: video-intervista a Maria Giulia Marini
- La sala di lettura ideale per luoghi di cura: inviaci le tue letture
- Languages of care: prime recensioni
- “Raccontare per capire” di Andrea Smorti – Recensione di Maria Giulia Marini
Dicembre 2018
- Intervista a Stephen Legari, arteterapeuta del Museo di Belle Arti di Montreal
- La sala di lettura ideale: i risultati della survey
- VIVERE … UNA FIABA – Un percorso narrativo in Comunità Protetta con la fiaba “Il Brutto Anatroccolo”
- Il sorriso in reparto: intervista a Rodrigo Morganti e Debora Caloni di Dottor Sorriso onlus
- La terapia del sorriso: i benefici del riso
- colorE s’aggiudica il Premio ASSOREL come miglior mobile APP
- Il progetto TRUST al Congresso della Società Italiana di Cardiologia
- ColorE wins the ASSOREL Award as best mobile APP
Febbraio 2017
- Narrative Medicine Storyline
- Word cloud per un’eredità narrata in terapia intensiva
- Word cloud e riflessioni degli studenti sulla sofferenza rispetto la cartella clinica
- Uno studio evergreen per perpetuare l’insegnamento delle humanities agli studenti medici
- Un approccio antropologico nella formazione degli studenti di medicina
Marzo 2017
- Intervista a John Ballatt
- Lo studio sulla gentilezza intelligente: riformare la cultura sanitaria
- Paure e rabbie: prospettive storiche e contemporanee
- Il giudizio morale nell’etica medica
- Il linguaggio non verbale che influenza i giudizi nel rapporto medico-paziente
- Il giudizio morale nei progetti di Fondazione ISTUD
- Il modello della razionalità tecnica
Aprile 2017
- Minimal English in sanità: intervista a Cliff Goddard
- Medicina Narrativa e metalinguaggio semantico naturale: un dialogo in crescita
- Gli inglesismi nella comunicazione sanitaria: usi e “abusi”?
- Narrative Medicine Storyline
- Medicina narrativa per un ecosistema sanitario, le narrazioni dei pazienti che vivono con una stomia
- Un linguaggio più saggio nel parlare dei problemi di peso
Giugno 2017
- Una conversazione sulla Medicina Narrativa con il prof. Silvio Garattini
- Speranza, medicina basata sulle evidenze e narrazioni dei pazienti
- Evidence based narrative medicine: dall’integrazione tra numeri e narrazioni nasce una pubblicazione scientifica
- Poster del progetto “FARO”
- Il progetto SOUND verrà presentato al Congresso ERS
- Coping positivo e negativo, le definizioni degli studenti di medicina
Luglio 2017
- Un approccio più organico alla medicina narrativa: intervista a Ubaldo Sagripanti – Psichiatra
- Un’occasione per capire meglio la medicina narrativa: intervista a Marco Testa – Cardiologo
- Conferenza Spirituality and Recovery – Durham University 2017
- Musica e benessere: la musica come esperienza integrativa
- Quando la narrazione genera narrazione: haiku che travalicano il tempo e lo spazio
- Guardare opere d’arte genera nel cervello le stesse reazioni d’essere innamorati
Agosto 2017
- L’importanza dell’applicazione quotidiana – Intervista a Viviana Melis, infermiera stomaterapista
- Per una qualità estesa delle cure: la metodologia di costruzione del consenso
- Un breve esempio del metodo consensus: la ricerca di una definizione di healthcare improvement science
- Shame and Coping
- NOI – tecNOlogia e bambIno
- Piastrinopenia immune, il costo per i pazienti è di 13.000 euro l’anno
Ottobre 2017
- La medicina narrativa nell’ASST di Mantova: esperienze e risultati
- Il Nobel naturale ed ecosostenibile in medicina
- Medicina Narrativa e la terapia della dignità per le equipe dei pazienti in cure palliative e i loro familiari
- Presentazione del progetto NOI, narrare il diabete
- Soffocare nella nebbia: presentata indagine FARO – Far luce attraverso i racconti di BPCO
Novembre 2017
- Intervista ad Angela Pia Bellettieri
- Proteggersi usando la finzione: quando le medical humanities giocano un ruolo migliore della medicina narrativa
- Recensione di John Launer del libro “Reading the psychosomatic in medical and popular culture”
- Dal Dr.Shopping ad una relazione di cura sostenibile: medicina narrativa e fibromialgia
- Medicina narrativa al XIX congresso AIOM
- Progetto Back to Life e medicina narrativa: perdite e guadagni economici
Dicembre 2017
- Altri linguaggi di cura
- Il linguaggio della musica, intervista con June Boyce-Tillman
- Musica e cura, inviateci le vostre playlist
- Sound therapy e benessere: alcuni studi scientifici
- Intervista a Rita Mangano: tra arte, terapia, colori e ospedali
- Arte e colore in ospedale
- Il colore e l’emozione nelle relazioni di cura
Giugno 2016
- Contributo di Nils Fietje, Research Officer presso la World Health Organization
- Health Humanities: il presente e il futuro | King’s College London, 26-27 giugno
- Susana Magalhaes,ricercatrice presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica Portoghese, sarà visiting professor presso ISTUD
- di Medicina Narrativa
Luglio 2016
- Il mio incontro col Metalinguaggio Semantico Naturale – di Maria Giulia Marini
- Intervista ad Anna Wierzbicka
- Project Work Master in Medicina Narrativa: Storie di medici e pazienti in un ambulatorio di terapia del dolore
- Il magico potere del riordino tra storytelling e Medicina Narrativa – di Maria Giulia Marini
- Intervista a Girolamo Pelaia
- Il progetto “Le parole del respiro” ufficialmente riconosciuto dal congresso europeo della European Respiratory Society
- e-book “Le possibilità del tempo nella cura” di Maria Giulia Marini
Agosto 2016
- Le ali aperte della Medicina Narrativa: il perché del Master in Medicina Narrativa Applicata
- National Voices in England and Narrative Medicine: an interview to Don Redding
- Il progetto NOS: comunicare, deliberare e decidere nei contesti di terapia intensiva e oncologia
- Curare il linguaggio della cura – di Maria Giulia Marini
- Project Work Master in Medicina Narrativa: La percezione della malattia attraverso la narrazione: stigma e metafore
- Le metafore nella cura nel fine-vita: il progetto MELC
Settembre 2016
- I contesti culturali della salute: il documento della World Health Organization sull’uso della ricerca narrativa per il settore sanitario
- Intervista a Trisha Greenhalgh
- Intervista a Maria Giulia Marini
- La gravidanza nelle donne dell’Africa sub-Sahariana con Anemia Falciforme
- “Io e le cure palliative”. Narrazioni autobiografiche di équipe infermieristica in un reparto di cure palliative pediatriche
- Curare il linguaggio della cura
- Intervista ad Alberto Revelli
Novembre 2016
- Evento ISTUD “Verso una sanità ecologica”
- L’invecchiamento attivo nella società
- Il Minotauro nel labirinto e la Bella e la Bestia nel castello; modi diversi di reagire ad un evento traumatico
- Intervista a Barbara Lovrencic, Presidente di AIPIT
- Le neuroscienze e le dieci canzoni in grado di ridurre l’ansia del 65%
- Grazie a Umberto Veronesi: un rivoluzionario della medicina contemporanea
Dicembre 2014
- Intervista a John Launer
- Storia di una pubblicazione: Medicina narrativa su Pain Management
- Pubblicazione sul blog del Center for Medical Humanities (Durham University)
- La Medicina Narrativa tra il silenziato desiderio di benessere e l’abuso della parola normalità
- The coping energy through narrative medicine
Maggio 2015
Giugno 2015
- Libro “Narrative Medicine” di Maria Giulia Marini
- Londra, Parigi, Boston: un panorama sempre più internazionale al Master di Medicina Narrativa Applicata
- Il Laboratorio di Medicina Narrativa all’Ospedale San Carlo di Potenza
- “Convivere con l’orticaria cronica”: dal Congresso EAACI di Barcellona al Congresso EADV di Copenhagen