IL BENESSERE DEL PAZIENTE: INVITI ALLA LETTURA – A CURA DI CAROLINA ZARRILLI

Nel mondo della sanità moderna, il benessere del paziente non dipende solo dai trattamenti medici, ma anche dall’ambiente in cui si trova e dalle relazioni che costruisce durante il percorso di cura. L’ambiente fisico, la partecipazione culturale e la qualità della relazione con gli operatori sanitari sono fattori fondamentali per migliorare l’esperienza del paziente e favorire il recupero. In questo articolo, Carolina Zarrilli ci propone alcuni consigli di lettura che esplorano diverse prospettive, a partire dal ruolo cruciale dell’ambiente nella riduzione dello stress, fino all’importanza di un approccio terapeutico che integra cultura e cura.

1.The Environment’s Impact on Stress di Roger S. Ulrich:
L’ambiente che cura: il ruolo dello spazio nel benessere e nella riduzione dello stress
Qual è l’impatto dell’ambiente fisico sulla salute e sullo stress? Roger Ulrich, pioniere di queste tematiche, nel suo studio The Environment’s Impact on Stress, analizza come gli spazi costruiti possano influenzare il benessere psicofisiologico, in particolare nei contesti sanitari. L’autore illustra come elementi progettuali, come l’illuminazione naturale, il verde e il design degli interni, possano favorire il recupero dei pazienti e ridurre il carico di stress. Una lettura fondamentale per chi si occupa di progettazione di ambienti di cura e benessere.

Link: The-environments-impact-on-stress.pdf


2.Do All Gardens Heal the Same? di Elizabeth R. Messer Diehl:
Giardini terapeutici: esistono modelli più efficaci di altri?
Quali caratteristiche rendono un giardino uno strumento terapeutico efficace? In Do All Gardens Heal the Same?, Elizabeth R. Messer Diehl esplora le diverse tipologie di giardini terapeutici, distinguendone le specificità e analizzando il loro impatto sulla salute e sul benessere. L’autrice propone una classificazione basata su evidenze scientifiche, fornendo un quadro utile per comprendere come progettare spazi verdi capaci di rispondere a esigenze terapeutiche differenti.

Link: (PDF) Do All Gardens Heal the Same?


3.A fianco dei pazienti a cura di Davide Orsini, Margherita Aglianó:
La relazione di cura: il valore dell’accompagnamento nei percorsi di salute

Il processo di cura non si esaurisce nell’atto medico, ma si sviluppa anche attraverso la relazione con il paziente. Il volume A fianco dei pazienti approfondisce il ruolo dell’accompagnamento nelle cure sanitarie, evidenziando come la qualità della relazione tra operatori e pazienti possa incidere sull’esperienza di malattia e sui percorsi di guarigione. Attraverso testimonianze e riflessioni interdisciplinari, il testo offre un’analisi approfondita del tema dell’umanizzazione della medicina.

Link: A fianco del paziente – Firenze University Press


4.Cultura e salute: La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare di Enzo Grossi e Annamaria Ravagna:
Cultura e salute: la partecipazione culturale come strumento di promozione del benessere

Qual è la relazione tra cultura e salute? Il volume Cultura e salute: La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare, di Enzo Grossi e Annamaria Ravagna, raccoglie evidenze scientifiche sul ruolo della fruizione culturale nella promozione del benessere. La lettura esplora come attività culturali, quali l’arte, la musica e la lettura, possano influenzare positivamente la salute mentale e fisica, contribuendo alla prevenzione di patologie e al miglioramento della qualità della vita.

Link: Cultura e salute: La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare | Request PDF


Carolina Zarrilli – Dottoranda in Medical Humanities e scientific curator

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.