I periodi di lockdown sono stati associati anche all’insorgenza di disturbi alimentari in molti giovani. Un aspetto che contribuisce all’idea che i disturbi alimentari (principalmente anoressia e bulimia, comportamento evitante e alimentazione compulsiva) costituiscano un fardello nascosto è inerente ai disturbi stessi: come altri disturbi mentali e l’obesità, i disturbi alimentari sono associati a un notevole stigma e all’auto-stigmatizzazione, in genere come disturbi banali e auto-inflitti. Questo stigma può ostacolare la ricerca di aiuto e contribuire a una minore visibilità e a una generale mancanza di consapevolezza di questi disturbi nella società.
I risultati hanno mostrato che l’incidenza globale dei disturbi alimentari è aumentata durante la pandemia COVID-19 del 15,3% nel 2020 rispetto agli anni precedenti. Il rischio relativo di disturbi alimentari è aumentato costantemente da marzo 2020 in poi, superando il 15% alla fine dell’anno. L’aumento si è verificato solo nelle donne e nelle ragazze ed è stato osservato soprattutto nelle adolescenti e per l’anoressia nervosa: si fanno del male da sole, in un circolo vizioso difficile da spezzare.
Ecco alcuni stralci di interviste a una ragazza che ha iniziato a soffrire di anoressia quando è iniziata la pandemia (il nome è fittizio).
INTERVISTA
Rose è leggermente nervosa per parlare di questo argomento, ma vuole farlo. Siede accanto a sua madre nella loro casa di periferia, nel Michigan. I suoi lunghi capelli castani pendono sciolti su una giacca sportiva rossa.
Rose: Sì. Allora, mi chiamo Rose. Ho 15 anni. Gioco a pallavolo. Circa sei mesi fa mi è stata diagnosticata l’anoressia nervosa.
Immediatamente, dopo queste poche parole, viene messa a tacere dal commentatore che vuole chiarire la sua situazione.
Giornalista: Questa malattia l’ha portata al pronto soccorso quattro volte. Ed è stata ricoverata in tre diversi ospedali. Tutto è iniziato nel marzo del 2020, quando è scattato il blocco. Improvvisamente, una ragazza che era stata una studentessa di terza media atletica e di alto livello si è sentita persa.
Rose: La gente sta morendo. Tutti si ammalano. Non puoi vedere i tuoi amici. È stata dura perché mi sembrava di non avere alcun controllo su nulla, se non su ciò che mangiavo e su come facevo esercizio fisico”.
Il giornalista ci fornisce ulteriori dettagli, generalizzando in qualche modo il comportamento del mondo anoressico:
Giornalista: Quindi, lei pensava: “Mangio sano. Mi terrò in forma. Ma man mano che le interruzioni e l’isolamento si estendevano all’estate, all’autunno e all’inverno, la sua attenzione per il cibo e l’esercizio fisico diventava più intensa. Cominciò a consumarla. Preparava pasti elaborati. Postava foto su Instagram ma poi le dava a sua sorella e mentiva dicendo che aveva già mangiato. Saltava gli incontri con gli amici per fare un’altra corsa. E indossava maglioni larghi per coprire la perdita di peso. A gennaio, Rose si sentiva solamente sempre svuotata ed esausta.
Rose: Non avevo praticamente emozioni. Ero come intorpidita. Tutto quello che volevo fare era sdraiarmi sul mio letto. E alla fine ho detto che sto lottando con il cibo. Probabilmente è stata la cosa più difficile che abbia mai detto in tutta la mia vita, perché ero così spaventata.
Giornalista: Due mesi dopo Rose era talmente malata da dover essere ricoverata in ospedale. Gli ospedali di tutto il Paese hanno registrato un’impennata di pazienti come Rose.
Rose: Poter parlare con persone che vivono la stessa situazione mi ha aiutato a capire che non sono sola. E posso… sto iniziando a recuperare l’attività. Posso uscire con i miei amici e vivere come voglio. E so che è difficile, tipo, raggiungere gli altri. Ma alla fine della giornata, ne vale la pena.
La lettura dell’intera intervista è commovente perché quasi tutta l’attenzione della sala è stata dedicata a Rose. Tuttavia, le troppe interruzioni da parte del giornalista portano pregiudizi nell’indagine narrativa, che richiede un ascolto puro. In questa intervista, Rose è quasi messa a tacere dalla giornalista, si consideri la lunghezza di ogni specifica risposta, il numero di parole; c’è una cronaca didattico-didascalica di ciò che le “ricette” (nomignoli per le persone affette da anoressia) fanno o non fanno.
Personalmente, vorrei trovare altri modi per comunicare con gli adolescenti e i giovani. Il divario generazionale è enorme, e le loro aspettative sono diverse da quelle dei Baby Boomers, della Generazione X e della Generazione Y.
Come possiamo aiutare a uscire da questo ciclo anoressico di autolesionismo e costruire una cultura della comunicazione non invasiva?
Esplorando la medicina narrativa con le ragazze che lottano contro l’anoressia, la dottoressa Merav Shohet, di Boston, è un’antropologa culturale specializzata in antropologia psicologica, medica e linguistica. Ha lavorato in diversi contesti, come gli anziani e altre situazioni sociali emarginate. È una sostenitrice dell’ascolto attivo ed entra in empatia con chi soffre di anoressia. Esplorando i processi narrativi attraverso i quali le ragazze trattate per l’anoressia riformulano le loro esperienze di malattia e di recupero, le narrazioni sono classificate in due generi distinti: “Recupero completo” e “Recupero difficile”.
L’analisi suggerisce che la piena guarigione può comportare una disgiunzione temporale tra il sé passato e quello presente e la costruzione di una narrazione coerente di empowerment con inizi chiari, punti di svolta e finali felici e istituzionalmente approvati.
In alternativa, la narrazione abituale di racconti equivoci che lottano per la guarigione, in cui le protagoniste mettono in discussione la saggezza ricevuta, riflettono su percorsi di vita passati e ipotetici e immaginano la fame sia come “buona” che come “cattiva”, potenzialmente perpetuando un percorso di vita ciclico in cui l’anoressia si ripete e la guarigione permanente sfugge alle narratrici.
Illuminando il motivo per cui la guarigione completa può rimanere effimera e, forse, indesiderabile per alcune donne, questo articolo contribuisce alla ricerca sul possibile ruolo (e sui limiti) della narrazione come mezzo terapeutico e risorsa per affrontare la malattia.