
20-21-22 ottobre 2022
in presenza a Milano o in live streaming
CONTENUTI DEL CORSO
- Le arti letterarie come strumento di conoscenza, consolazione, intrattenimento e allargamento di orizzonti.
- Il mondo della musica, dei suoni e della danza, dai linguaggi ancestrali e universali alle declinazioni dei gusti individuali, e il suo utilizzo per creare salute.
- La potenzialità terapeutica del cinema tra realtà e finzione, immedesimazione, potenza e ritmo dell’immagine, per creare benessere e consapevolezza.
LA FACULTY
- MARIA GIULIA MARINI – Direttrice Area Sanità e Salute ISTUD, President of European Narrative Medicine Society.
- MATTEO BALESTRIERI – Università di Udine, Professore di Psichiatria ed esperto di Cinema e Salute Mentale.
- ISABELLA BASILE – Musicoterapeuta, Istituto Palazzolo Don Gnocchi, Milano.
- PAOLA CHESI – Ricercatrice e docente Area Sanità e Salute, ISTUD.
- MARCO DALLA VALLE – Fondatore Bibilioterapia Italiana, Verona.
- CATERINA DEGIORGI – Danzatereapeuta, Danza Metodo Fux, Novara.
- PAOLA DEI – Centro Studi Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive – CSPA, Siena.
- DAY GISKIN – Faculty of Medicine, Imperial College, London.
PER SAPERNE DI PIÙ, VISITA LA PAGINA DEL CORSO:
https://www.medicinanarrativa.eu/formarsi/i-linguaggi-della-cura